Uno slogan pubblicitario di qualche tempo fa diceva: “la potenza è nulla senza controllo”. Questa frase ha lo stesso valore anche per gli impianti di climatizzazione ambiente.

Un tempo gestire un impianto significava spesso solamente accenderlo e spegnerlo. Purtroppo capita ancora oggi di trovare impianti completamente sprovvisti di termostati e sistemi di gestione e controllo, incidendo in modo significativo sul benessere percepito e sui consumi di energia.

I sistemi più comuni, spesso utilizzati su impianti con generatore a combustione, prevedono un termostato ambiente a doppia temperatura sulle 24 ore (detto crono-termostato ambiente), raramente sono provvisti di un sensore di temperatura esterna che permette di modulare la temperatura di mandata dell’impianto seguendo la curva climatica impostata (la curva climatica descrive l’andamento della temperatura di mandata dell’impianto in riferimento ad una specifica temperatura esterna, ad esempio a 0°C esterni posso impostare una temperatura di mandata di 65°C e a 15°C esterni posso impostare una temperatura di mandata di 45°C).

I termostati ambiente possono essere a funzionamento acceso/spento (ON/OFF) o modulanti per migliorare ulteriormente il risparmio energetico dell’intero sistema di climatizzazione.

Per quanto riguarda sia gli impianti centralizzati che quelli autonomi, esistono sistemi di gestione puntuale sui radiatori, per mezzo di valvole con comando termostatico, a funzionamento meccanico o altri sistemi a funzionamento elettrico con la possibilità di programmazione oraria anche con collegamento da remoto. Questi sistemi possono funzionare sia via cavo che con trasmissione per onde radio o Wi-Fi.

GESTIONE TEMPERATURA DEGLI SPLIT

Gli impianti di climatizzazione ad espansione diretta con terminali a parete (detti split) hanno di sovente in dotazione dei comandi a distanza ad infrarossi, con funzioni spesso basilari per gestire la temperatura, accendere e spegnere l’apparecchio, commutare il funzionamento estivo o invernale, modulare la velocità di ventilazione dell’aria trattata. I più evoluti possono fare ricerca guasti per mezzo di codici alfanumerici, danno la possibilità di impostare una programmazione settimanale, e possono gestire varie funzioni della macchina, come spostamento del flusso dell’aria nello spazio, attivare sensori di presenza e/o movimento, attivare modalità di funzionamento notturno, ecc.

APP PER CLIMATIZZATORI E GESTIONE DA REMOTO

Gli apparecchi di nuova generazione sono spesso gestibili da remoto, e quindi l’utente può controllare e modificare i parametri di funzionamento anche quando si trova lontano dal sito dove è installato l’impianto, per mezzo di semplici app per climatizzatori spesso gratuite, scaricabili dal web. Queste app possono gestire anche informazioni molto utili come la temperatura interna ed esterna, il consumo di energia nel tempo, segnalazioni guasti e avvisi per la tempistica di manutenzione ordinaria dei filtri e dell’intero sistema. In alcuni casi gli apparecchi hanno la possibilità di essere collegati per mezzo di tecnologia Bluetooth, e quindi trasformare lo smartphone in un telecomando, anche in questo caso con funzioni molto più avanzate rispetto al comando di serie.

CLIMATIZZATORI: DOMOTICA, ZONIFICAZIONE E INTEGRAZIONE DEI DIVERSI IMPIANTI

Esistono specifici sistemi di domotica per i climatizzatori, che possono gestire più impianti contemporaneamente anche da remoto, ad esempio il pavimento radiante e il trattamento dell’aria di uno o più climatizzatori, facendo intervenire i vari sistemi a seconda della temperatura impostata, e questo per ogni zona dell’immobile (camere da letto, soggiorno, ecc., oppure ufficio 1, ufficio 2, sala d’attesa, ecc.). Questa attività può essere gestita da una singola applicazione anche per diversi immobili situati indistintamente nel territorio. Questi sistemi sono quasi sempre compatibili con altri sistemi domotici, in modo da poter usare un unico sistema per gestire tutta l’automazione dell’immobile.

IL PRESENTE/FUTURO DELLA GESTIONE DELLA CLIMATIZZAZIONE D’AMBIENTE

L’evoluzione tecnologica in corso riguarda il comando vocale (già diffuso sugli smartphone) sugli impianti elettrici e per gli elettrodomestici: il futuro che ci aspetta, quindi, sarà quello di dialogare anche con i nostri impianti. I produttori dei marchi leader di sistemi di climatizzazione si sono già mossi in questo senso.

I NOSTRI CONSIGLI

Il nostro parere è che un eccellente sistema di gestione debba essere sicuramente evoluto oltre che garantire il benessere negli ambienti trattati, ma allo stesso tempo debba risultare semplice da utilizzare e funzionare in modo automatico e discreto, ottimizzando tutti i sistemi presenti nell’immobile, gestendo le variabili per ottimizzare il risparmio energetico. Insomma un buon impianto di climatizzazione deve esserci ma senza diventare un problema per l’utente finale.

Per ulteriori approfondimenti ti esortiamo a contattarci!

Per informazioni e preventivi gratuiti

contattaci